Una vacanza in Andalusia consente di visitare città ricche di arte e cultura e di abbinare un soggiorno al mare. Nell’organizzazione del mio tour mi sono trovata anch’io davanti alla fatidica domanda: dove andare al mare in Andalusia, sull’Oceano Atlantico o sul Mediterraneo?
L’Andalusia infatti si estende dalla costa di Almeria sino a Cadice: di conseguenza è possibile scegliere località balneari sia sul Mediterraneo, ad esempio lungo la Costa di Almeria o la Costa del Sol, o sull’Atlantico, in quella che viene chiamata Costa de La Luz. Nel mio viaggio in Andalusia ho deciso di fermarmi su entrambi i “lati” per godere appieno delle differenze tra i due contesti. Vi racconto quindi le destinazioni che ho scelto, le ragioni della selezione e le mie opinioni a seguito dell’esperienza.
Costa del Sol – Opinioni su Nerja
La Costa del Sol ha la fama di essere un’area molto turistica e cementificata. Fanno parte di questo tratto costiero, effettivamente, alcune delle mete storiche della movida spagnola, come ad esempio Torremolinos e Marbella.
Io ero alla ricerca di una località che offrisse buone calette, dove fosse facile trovare spiagge in cui fermarsi per nuotare. Solitamente poi cerco centri balneari che però abbiano un borgo alle spalle, per uscire alla sera per una passeggiata o per cenare al ristorante.
Alla fine la scelta è ricaduta su Nerja. Nerja, a pochi chilometri da Malaga, è una cittadina abbastanza grande, ma che possiede anche un centro a ridosso delle spiagge con delle viuzze piene di negozi e di locali, oltre che la grande piazza, il famoso Balcon de Europa, un grande slargo a picco sul mare, da cui godere della vista del blu da ogni lato.
Nerja, come altre località sulla Costa, in estate, è presa d’assalto da turisti, soprattutto Britannici e Tedeschi. Troverete moltissimi ristoranti italiani, menù internazionali scritti in più lingue e persino dei vari e proprio pub inglesi. Tutto questo può intaccare l’autenticità del luogo, che si discosta un po’ dall’immagine del caratteristico pueblo spagnolo.
La sua popolarità come meta turistica, inoltre, fa sì che i prezzi degli hotel e dei ristoranti siano, in alta stagione, mediamente più alti rispetto al resto dell’Andalusia.
Playa Calahonda – Nerja
Le spiagge di Nerja
Le spiagge di Nerja, come succede in Spagna, sono quasi tutte libere, ma comunque attrezzate con docce o chiringuiti per bere e mangiare qualcosa. Solitamente le spiagge sono abbastanza grandi, quindi in alcune di esse sono comunque collocati anche lettini e ombrelloni a pagamento (10 euro al giorno in media per due lettini e un ombrellone, prezzi aggiornati all’estate 2020).
Le spiagge sono di sabbia mista a piccola ghiaia. Quella più popolare è la Playa de Burriana, molto ampia e in cui è possibile praticare tutti i possibili sport acquatici. Risulta un po’ lontana dal centro, se ci si vuole muovere a piedi.
Playa Calahonda è un piccolo fazzoletto di sabbia, proprio sotto il Balcone d’Europa, ben tenuta, attrezzata, perfetta per un pomeriggio di relax.
Se siete alla ricerca di altre informazioni sulle spiagge di Nerja e su dove alloggiare, sto preparando un post ad hoc per voi!
La Costa de La Luz: i villaggi sull’Oceano Atlantico.
Le spiagge andaluse che si affacciano sull’Oceano offrono un contesto completamente differente: grandi spiagge di sabbia dorata, vento e mare che digrada in mezzo alle onde.
Ho analizzato i vari paesini sulla costa per scegliere quello più adatto a me. Conoscevo Tarifa come meta per gli amanti del windsurf e del kite, particolarmente in voga tra i giovani backpackers (e l’ho scartata non sentendomi più parte del club “giovani”).
Ho deciso di puntare su un pueblo che non avevo mai sentito nominare: Conil de la Frontera, situato a un’ora e mezza circa da Siviglia. Mai scelta fu più azzeccata. Conil è un villaggio bianco, di stradine strette, particolarmente amato dai turisti spagnoli. Un’atmosfera autentica, ottimi ristoranti di pesce, locali in cui bere qualcosa se non si amano le discoteche e un clima rilassato. Il tutto condito da una gigantesca spiaggia sabbiosa libera, con qua e là qualche fila di ombrelloni e di lettini, per chi vuole essere più “comodo”.
L’esperienza è stata arricchita poi dalla calorosa ospitalità dell’Hostal Campito (non ho ricevuto alcun vantaggio economico dall’Hostal in questione, ma lo segnalo perché se lo meritano).
Ho scritto comunque un altro post su Conil de la Frontera e su dove alloggiare.

Meglio la Costa del Sol o la Costa del la Luz?
La risposta che do sempre è: dipende.
Non è per scaricarmi di responsabilità, ma, come cerco di fare sempre con i clienti che si rivolgono a me, è importante capire le vostre specifiche esigenze ed aspettative.
Chi cerca una località più simile a quelle ad esempio della nostra Liguria, per chi cerca casino e negozi (ma è anche pronto a dividere la spiaggia con molti altri turisti), la Costa del Sol è forse la scelta più indicata. Chi cerca un contesto più selvaggio, chi ama le spiagge immense e non teme la forza del vento (il famigerato Levante) e il mare un po’ più aggressivo, amerà Conil de la Frontera.
Se mi chiedete di esprimermi: Conil è un gioiellino, ci sono stata proprio bene, anche nei giorni di Levante!
Per meglio aiutarvi vi lascio con un’infografica riassuntiva.
A noi piccoli blogger piace raccontare e condividere i nostri consigli e amiamo passare così i nostri weekend. Tutto questo ovviamente implica tempo speso a scrivere e a preparare grafiche che possano essere utili a chi ci legge. Se avete trovato utile questo post, un’ottima gratificazione sarebbe per me ricevere un vostro commento qui sotto!

Siamo stati in Andalusia on the road, e posso affermare che non c’è regione più bella in Spagna. Marbella ad esempio, dopo uno sconforto iniziale in cui ho pensato che fosse una città terribile con una spiaggia terribile, mi ha davvero stregata! La movida serale è indescrivibile.
E’ impossibile non amare l’Andalusia. Non so cosa sia, il suo calore o forse il suo mix tra Europa e Marocco. Marbella invece l’ho volutamente saltata, perché ha una pessima fama, ma se mi dici così, vale la pena tornare per scoprire quello che si è lasciato indietro.
Io preferirei le spiagge meno affollate come Conil de la Frontera, ma d’altro lato mi piace il mare perchè è meno agitato e più caldo rispetto all’oceano. Per quanto riguarda il vento, non è un problema…ho vissuto a Tenerife per un anno e ormai sono abituata. Probabilmente visiterei entrambe le coste…
Se hai vissuto a Tenerife, Conil sarà perfetta 😉
Solo a Santa Barbara in California ho potuto fare il bagno nell’oceano e l’esperienza la rifarei tranquillamente!
Credo tra l’altro che sarà stata anche più fredda dell’Oceano davanti alla Spagna… ma ammetto che non ho esperienza diretta.
Io e mia moglie amiamo L’ Andalusia x 2 precisi motivi a) la nuora è Andalusa Granadina ora Sivigliana! Veniamo spesso ora siamo “con Camper” a Conil de la Frontera già visitato altre volte e meraviglioso il mare mix oceano. B) il popolo ospitale e sempre sorridente!! Si Mangia ottiimo pesce anche tradizionale Portoghese.
Come non essere d’accordo?
Le due coste sono molto diverse. Le amo entrambe anche se la costa mediterranea è sempre più frequentata. Vanno provate entrambe per vedere quanto la Spagna sa cambiare con solo pochi chilometri di differenza.
Esatto sono completamente differenti. Se si ha tempo, offrono due esperienze diverse.
Io sono per la Costa della Luz se devo scegliere sarà che sono ligure e preferisco un luogo ben diverso dalla mia Liguria, meno sfruttato e più selvaggio
ehehe non volevo sbilanciarmi, ma anche il mio voto va alla Costa de La Luz
Nel mio on the road in Andalusia, ho scelto per il mare proprio Conil de la Frontera come te e ne sono stata contenta! Un giorno ho invece percorso un lungo tragitto per raggiungere la zona di Almeria e ho pensato che non ne era proprio valsa la pena!
Ma dai? Penso che la conoscano in pochissimi tra gli Italiani!
Ho visitato l’Andalusia qualche anno fa e mi è rimasta nel cuore, ma non ci avevo mai pensato come meta per andare al mare. Potendo scegliere, opterei per luoghi più selvaggi come Conil, come consigliato da te.
In effetti l’Andalusia ha talmente tante bellezze artistiche e culturali che ci si scorda del mare…ma in piena estate (con 40 gradi) perché non farsi qualche giorno a mollo?
Non ho mai pensato di andare al mare nella Spagna continentale, men che meno in Andalusia (non per pregiudizio, semplicemente non ci ho mai pensato!). Sono combattuta sulla scelta della località ma penso che alla fine sceglierei Conil de la Frontera per la sua piccola anima: mi ispira di più!
In realtà il mare non è per nulla male!
Ciao Valeria,
io sto programmando un viaggio in Andalusia a Maggio, volando su e da Siviglia. Oltre alle città principali sono un po’ in difficoltà sulle destinazioni costieri… pensavo a Cadiz, Malaga e Nejra ma non so se poi è un errore escludere Tarifa. Considera che vorrei evitare l’auto perché sono sola, oppure noleggiarla solo per uno o due giorni, percorrendo strade semplici. Tu cosa mi consigli? Io amo il mare incontaminato
Cadiz e Malaga sono grandi città. Nerja è comunque piuttosto affollata. Non le definerei “mare incontaminato”. Decisamente meglio forse il lato sull’Oceano, anche se a maggio magari il mare non sarà caldissimo.
Io ho adorato il mare a Conil de la Frontera.
Sai che non saprei proprio scegliere? Mi ispirano entrambe le località, sia la Costa del Sol che la Costa de la Luz. Nel dubbio, vedrò di andare di persona alla scoperta di entrambe, adoro la Spagna!
Nel dubbio? Provare entrambe 😉
ciao Valeria,
mio figlio Luca ci ha organizzato il viaggio in Andalusia di 12 gg., arrivando a Siviglia il 17/6/22 pomeriggio, ripartiamo in auto il 19/6 tarda mattinata per Gibilterra dove ci fermiamo 1 notte.
il pomeriggio del 20/6/22 arriviamo a Malaga dove ci fermiamo 3 notti. Il 21/6 pomeriggio ho prenotato con guida il Caminito del Rey raggiungendolo in auto. Sempre a Malaga vorrei dedicare 1 giornata di mare, in più se hai qualche suggerimento di luoghi da visitare sempre in questa località che lasceremo il 23/6 in tarda mattinata.
il 23/6 arriviamo in auto a Granada dove ci fermiamo 2 notti , anche qui se ci puoi consigliare cosa vedere tenendo conto del tempo a disposizione (ripartiamo il 25/6 sabato tarda mattinata).
Arrivo a Cordoba il sabato pomeriggio , qui ci fermiamo 2 notti e ripartiremo il 27/6 lunedi tarda mattinata per tornare a Siviglia dove ci fermiamo ancora 2 notti.
A Siviglia in totale ci stiamo contando anche l’arrivo 4 notti. Il volo di partenza per Milano lo abbiamo la sera.
Vorrei qualche tuo suggerimento su cosa vedere nelle varie località in cui ci fermiamo e se consigli di visitare qualche altro paesino nei dintorni.
Se c’è anche la possibilità di poter fare qualche bagno, meglio ancora.
Grazie
Ciao, qui trovi un po’ di indicazioni:
https://menteinviaggio.it/destinazioni/europa/spagna/itinerario-andalusia-in-macchina-12-giorni/
Per Granada, ovviamente Alambra (da prenotare in anticipo) e visita quartiere Cuevas.
A Malaga il mare non è il massimo, io mi sposterei se l’obiettivo è andare in spiaggia.
Io fare assolutamente qualche pueblos blancos