L’aurora boreale è uno spettacolo unico, ma solitamente si può vivere questa esperienza in Paesi in cui il costo della vita è parecchio alto. Ci sono mete in cui si può vedere l’aurora spendendo poco: vi racconto la mia esperienza a Vuokatti.
Dove si trova Vuokatti?
Immagino che molti di voi non abbiano mai sentito questa località. In effetti io stessa non ne ero a conoscenza. Il fatto, però, che sia una destinazione ancora emergente può essere un vantaggio per chi appunto vuole fare una vacanza al Nord, a prezzi inferiori rispetto alle destinazioni più blasonate, come Tromso o Rovaniemi.
Vuokatti si trova in Finlandia, in particolare nella regione del Kainuu, appena sopra i grandi laghi e appena sotto il Circolo Polare Artico, latitudine 64° Nord.
Pur essendo una stazione sciistica ben nota al turismo interno, i turisti internazionali e, dall’Italia in particolare, sono ancora poco diffusi. Vuokatti ha comunque una delle poche piste da discesa del Paese, è perfetta per lo sci da fondo e ha un tunnel coperto che consente di sciare tutto l’anno.
Si può vedere l’aurora boreale a Vuokatti?
Generalmente più si va al Nord più dovrebbe essere probabile ammirare la “Signora Verde”. Si tratta però di un fenomeno affascinante, quanto complesso, ed entrano in gioco anche altre variabili.
Vuokatti non è ancora in Lapponia, si trova a circa 340 km da Rovaniemi, la capitale lappone, situata proprio sul Circolo Polare Artico. Sulla carta quindi le probabilità sono forse un po’ più basse. E’ vero, però, che la regione è totalmente circondata dai boschi e con un inquinamento luminoso molto più basso che a Rovaniemi, e questo indubbiamente ne facilita l’apparizione.
Su due notti di permanenza ho avuto la fortuna di ammirarla una notte su due.
Sicuramente aiuta l’attivazione di alcune app apposite (es. My Aurora Forecast) che segnalano quando si alza la probabilità di vederla: io ero già a letto sotto le coperte, dopo aver girato un po’ senza speranze, quando ho sentito il cellulare vibrare, facendomi rivestire di tutto punto e spedendomi fuori al freddo e con il naso all’insù.

Come arrivare a Vuokatti
L’aeroporto di riferimento per Vuokatti è quello di Kajaani, a circa 30 km.
Kajaani è collegata a Helsinki dalla compagnia danese DAT con alcuni voli giornalieri. Di solito si riesce ad arrivare in giornata partendo dall’Italia e facendo scalo ad Helsinki oppure, in base all’operativo dei voli, dormendo una notte nella capitale finlandese.
Dove dormire a Vuokatti
Come il resto della Finlandia, Vuokatti offre diversi cottage, perfetti per le famiglie o per gruppi di amici, con camini, saune, ampie cucine e vetrate sulla natura. Vi sono però anche piccoli boutique hotel e addirittura alloggi insoliti e molto romantici come le camere a Igloo.
Potete scoprirli tutti nel mio post: Dove dormire a Vuokatti.


Quali attività fare a Vuokatti se non si vede l’aurora boreale?
Anche se il sogno di tutti i visitatori qui è mettere un “flag” sull’aurora boreale, l’esperienza rimane comunque imprevedibile: basta una nottata nuvolosa per rendere il tutto impossibile.
Il mio consiglio è di non puntare tutto su quello: godetevi i magnifici e silenziosi panorami finlandesi, perché anche quelli non vi deluderanno.
Dedicatevi a una ciaspolata con le luci del tramonto e in notturna, con tanto di sosta per abrustolire carne sul fuoco in una Kota, la tenda di legno lappone. Sicuramente un’altra esperienza “WOW” è correre in mezzo alla neve su una slitta trainata da una muta di cani Husky velocissimi ed euforici.
Qui trovate altre esperienze da fare in Finlandia in inverno.
Vi ho convinti a partire?
Quanto costa un weekend lungo a Vuokatti?
Facciamo il punto dolente sui costi. Vi riporto ovviamente qui dei costi medi, nel periodo invernale.
I costi sono a persona:
Volo Milano – Helsinki – Kajaani: 250-400 euro
1 notte a Helsinki, in hotel vicino all’aeroporto: 50 euro
2 pernottamenti in hotel a Vuokatti, con prima colazione: 120 euro
Uscita con slitta dei cani (2 ore): 100 euro
Noleggio auto per 2 giorni (a persona): 80 euro