Hai già passato alcuni giorni nella capitale della Lettonia e ti stai chiedendo cosa vedere nei dintorni di Riga? Oggi ti porto sul mare Baltico, ad ammirare Jurmala, la Rimini lettone.

Jurmala: cosa vedere
Jurmala è stata per anni la destinazione balneare prediletta della nobiltà e borghesia sovietica.
D’estate è una meta ancora gettonata dalle famiglie e dalla gioventù lettone, ma anche visitarla in inverno (come il resto della Lettonia) può avere il suo fascino.
L’elemento trainante è sicuramente la sua ampia, selvaggia spiaggia di sabbia bianca che si perde a vista d’occhio, circondata da canneti.
La cittadina, invece, è piacevole da esplorare per la particolarità dei suoi edifici: case di legno tipiche si mischiano a bei palazzi espressione dell’Art Noveau che ricordano i fasti di inizio Novecento.
Vi consiglio di iniziare la visita da Jomas Iela, la via principale, e di spingervi sino al sobborgo di Dzintari e al suo Forest Park, che farà contenti grandi, amanti del design e bambini, attratti dalle diverse attività qui proposte.
Il lato opposto dalla via invece vi porta alla zona chiamata Majori in cui spicca la stravagante Chiesa Ortodossa.

Jurmala: come arrivare
Jurmala dista poco più di 20 km dal centro di Riga. A seconda del traffico, quindi, potrete raggiungerla in 30-45 minuti. Io ho noleggiato un’auto e ho deciso di visitarla in autonomia. Guidare in Lettonia è facile e tranquillo.
Se preferite usare i mezzi pubblici, potrete prendere un treno da Riga per Tukums o a Skola e scendere alla stazione di Majori che si trova proprio all’estremità della via pedonale di Jomas Iela.
Infine vi sono anche escursioni organizzate con guide da Riga.

Cosa vedere nei dintorni di Riga: altre idee
Se le spiagge non fanno per voi, potete fare un salto a Sigulda, definita la Svizzera della Lettonia per i suoi paesaggi. Qui il ruolo da protagonista spetta ai castelli. Quello di Sigulda è di stile gotico, anche se realizzato a fine Ottocento. Poco lontano da Sigulda, a Turaida, invece, potrete visitare una fortezza del 1200.
Un’altra attrazione che purtroppo non ho avuto modo di vedere perché ho visitato la Lettonia in pieno inverno e quindi a metà pomeriggio scendeva il buio è il Museo Etnografico a Cielo Aperto, che raccoglie edifici e oggetti che ricostruiscono la vita di contadini, pescatori e artigiani del luogo.
Vuoi fare un weekend romantico a Riga, ma non hai voglia di organizzarlo da te? Guarda anche il mio pacchetto di viaggio a Riga e Jurmala.