Se non volete perdervi i principali luoghi di interesse a Manhattan, sicuramente la zona di Midtown è quella più significativa e a più alta concentrazione di “luoghi cult”. E’ anche la zona più turistica e caotica, nonché ovviamente una delle più care (anche se ci sono dei trucchi per risparmiare un po’ sugli alloggi e su dove dormire a New Work).
Mappa di Manhattan – Come muoversi

Come si vede dalla cartina, Manhattan (la zona più famosa della città), si può dividere in 3 parti.
Per meglio muoversi nella città, vi consiglio di capire come funzionano i mezzi e “cosa” è Downtown o Uptown (ne ho parlato anche qui).
Midtown – Elenco luoghi da vedere
Se avete solo un giorno (magari siete di passaggio per uno scalo), basta fare una passeggiata qui per essere soddisfatti. Ecco cosa incontrerete nel raggio di pochi chilometri. Vi consiglio quindi di fare tutto a piedi: le distanze non sono eccessive e, camminando sempre col naso per aria, non sentirete di sicuro la stanchezza
– Times Square: aspettate il tramonto e l’accendersi delle luci seduti sulla scala rossa in mezzo alla piazza
– 5th Avenue: già soltanto seguendo questa arteria (e nell’incontro con la 42esima strada) incappate per forza nella maggior parte dei monumenti e dei negozi più famosi, comprese le famose vetrine di Tiffany
– Chrysler Building, che si vede in tutto il suo splendore se da Times Square si va alla Grand Central Station (da visitare)
– Sulla sesta, parallela alla famosa Quinta, non si può perdere il Rockfeller Center (specialmente se si è nel periodo natalizio e si può vedere la famosa pista da pattinaggio). Sempre qui è possibile salire sul Top of Rock (rispetto alla salita all’Empire è più economica, di solito c’è meno coda e offre una visuale migliore, perché da qui potete appunto vedere anche l’Empire, esperienza ovviamente che non potete vivere se ci siete sopra!)
– Empire State Building: forse l’edificio “privato” più famoso al Mondo
– New York Public Library: bell’edificio neoclassico, con entrata gratuita, famoso perché qui la Carrie di Sex and the City ha deciso di convolare a nozze con Mr Big
– le luci di Broadway, i teatri e i musical
Flatiron District
A pochi “blocchi” da Times Square, un altro edificio simbolo, il Flatiron Building, così chiamato perché, costruito ad angolo, tra la 23esima e la 5°, ha la forma di un ferro da stiro.
Lì vicino c’è il piacevole Madison Square Park, con tanto di scoiattoli affamati che, ormai abituati ai visitatori, vengono a mangiare le briciole dalle mani.
Io ho scelto di alloggiare, con un appartamento preso su Airbnb, proprio qui vicino. Mi sono goduta quindi il parco nelle passeggiate serali, anche perché all’interno c’è un punto Shake Shack, la famosa catena di ristoranti di hamburger (di livello superiore rispetto a McDonald’s e Burger King), con tavoli all’aperto nel parco.
Pochi metri più in là, un’altra famosa piazza: Union Square
Hell’s Kitchen
Hell’s Kitchen è un quartiere “strano”, che onestamente non sono riuscita a “inquadrare” bene e che mi sono promessa di rivisitare. Godeva di una pessima fama, anni fa, quando era invaso da bande di motociclisti non troppo raccomandabili.
Ora, lo ripeto, dal punto di vista della sicurezza, Manhattan è assolutamente tranquilla (c’è gente in giro a ogni ora del giorno e della notte), tranne che a Central Park (dove a causa della sua ampiezza, è meglio non avventurarsi da soli di notte perché è facile trovarsi in punti isolati).
L’attrattiva principale sono i Pier, i moli sull’Hudson, rimessi a nuovo. Da qui partano quindi le crociere sul fiume.
Chelsea: gallerie d’arte e High Line
Chelsea è sicuramente un quartiere affascinante e “bello”, sembra costruito ad hoc per compiacere gli occhi dei turisti. Tre cose, per citare le principali, sono imperdibili:
– Chelsea Market: un mercato coperto fatto da negozi trendy e alla moda
– le gallerie d’arte, con accesso libero, che costituiscono praticamente un museo di arte moderna e contemporanea (vedrete in vendita ad esempio anche opere di Warhol)
– la High Line: si tratta di un progetto di riutilizzo di una vecchia linea ferroviaria sopra elevata. Ora è una passeggiata magnifica, tra i tetti di Chelsea. La High Line corre parallela alla Decima Avenue, potete salire dove volete, da una delle tante scale lungo il percorso. Io me ne sono innamorata. E’ impossibile descriverla, un mix tra un parco e un camminamento, con opere d’arte, luoghi per pic nic o per rilassarsi e bellissimi scorci: lo consiglio agli amanti della fotografia.
Sempre qui, non dimenticatevi di vedere quello che rimane del Chelsea Hotel, legato ai Sex Pistols e a tanti artisti, musicisti, rockstar degli anni passati. Impossibile elencare qui tutti quelli che vi hanno soggiornato. Pare che anche una giovanissima Madonna sia stata qui con Basquiat e anche Jon Bon Jovi ci ha dedicato una canzone.
[…] il resoconto dettagliato dei quartieri di New York, dopo Midtown e Downtown Manhattan, ora è la volta di scoprire più a fondo cosa c’è […]