Oggi vi presento Barbara, nata e cresciuta in Brasile. Chi meglio di lei può raccontare i numerosi motivi per cui vale la pena visitare Salvador de Bahia? Eccola a voi!
Quando ho iniziato a organizzare il mio viaggio a Salvador de Bahia in Brasile, molti mi hanno scoraggiato con commenti del tipo: “cosa ci vai a fare?”, “stai attenta perché pare sia pericoloso”, “non c’è molto da vedere”… Però tutto quanto non mi ha fatto cambiare idea.
Sono nata e cresciuta in Brasile per cui ho sempre studiato e letto sui libri di storia che questa pittoresca regione sia la culla della civiltà brasiliana. Sì, perché nel 1500, il navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral pensando di essere arrivato in India, ha approdato lì scoprendo il Brasile! Buffo no?
Per cui come non andare a curiosare e scoprire di più sulla storia del mio popolo, della mia gente che ha lottato contro la schiavitù per costruire la nazione che siamo oggi. E devo dire che sono rimasta molto sorpresa. Non solo per la sua bellezza ma per il sorriso contagioso di sconosciuti che non hanno molto, ma sono felici lo stesso.
Perciò ho deciso di elencare 7 motivi per conoscere Salvador de Bahia, in Brasile:

1) Il Pelourinho
Questo quartiere si trova nel centro storico della città ed è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1985.
La parola “pelourinho” si riferisce a una colonna di pietra che è stata posta al centro della piazza per punire gli schiavi fuggitivi.
Bisogna sapere che la schiavitù in Brasile durò tre secoli: dall’arrivo dei portoghesi nel 1550 al 1888. Sono stati 300 anni caratterizzati da molte ingiustizie.
Ma non tutti gli schiavi hanno sopportato passivamente questa situazione disumana. Molti di loro sono fuggiti per nascondersi nelle foreste, creando piccole comunità chiamate “quilombos”.
Quelli che venivano ripresi erano puniti e torturati in mezzo alla piazza, legati appunto a questa colonna. Uno scenario terrificante che ancora oggi il popolo ricorda.
Il centro storico è davvero bello, con strade di pietra e palazzi barocchi coloniali portoghesi dipinti in diversi colori.
C’è molta polizia in giro e contrariamente a quanto si dice, non ho visto alcuna situazione di insicurezza, e mi sono goduta una bella passeggiata in uno dei luoghi più pittoreschi che abbia mai visto.

2) Elevador Lacerda e il Mercado Modelo
L’Elevador Lacerda è un ascensore pubblico alto 72 metri che collega le due parti di Salvador: la Città Alta e la Città Bassa. I brasiliani lo usano proprio come “trasporto pubblico”.
Il prezzo da pagare è simbolico: solo 5 centesimi di euro!
Anche se l’ascensore non è panoramico, dall’alto si può apprezzare una vista spettacolare sulla baia di Ognissanti. In fondo, proprio di fronte all’ascensore, c’è il Mercado Modelo. Questo immenso padiglione risale al 1861 ed è uno dei più grandi mercati artigianali del Brasile, con più di 263 bancarelle.
Consiglio di comprare lì tutti i souvenir e alimenti tipici brasiliani, i prezzi sono imbattibili!

3) Le 365 Chiese
Salvador ha una chiesa per ogni giorno dell’anno.
Certo, visitarle tutte è impossibile, ma ce ne sono alcune così belle che non si può mancare. La Basilica Santuario do Senhor do Bomfin, patrono della città, è la più famosa.
E’ da lì che vengono i famosi nastrini colorati che citano “Ricordo del Senhor do Bonfim da Bahia”. La leggenda narra che vanno legati al polso con 3 nodi e ad ogni nodo si associa un desiderio. Quando il nastrino si romperà vorrà dire che saranno stati esauditi!
Ci sono migliaia e migliaia di persone che li legano sulla porta della chiesa ed è un vero spettacolo per gli occhi!

4) Casa di tanti artisti
Il Carnevale di Salvador è una vera e propria festa. Per le strade ci sono questi enormi camion che fungono da palcoscenico tecnologico mobile, chiamato “trio elettrico” dove gli artisti si esibiscono. La gente si riunisce per vedere e seguirlo per le strade, cantando e ballando.
Molti dei più importanti artisti brasiliani sono di Salvador: Ivete Sangalo, Gilberto Gil, Gal Costa, Bell Marques e altri. In questa città bohémien, c’è sempre uno spettacolo da godere. Ad esempio, il martedì si può assistere alle prove del gruppo Olodum nella piazza del centro storico.

5) Gastronomia
La cucina di Salvador è molto particolare, perché combina varie tradizioni (portoghese, africana e aborigena).
Così, i suoi piatti si distinguono per il loro sapore intenso, colorato e variegato dovuto alle spezie. Alcune specialità che non possono mancare: moqueca, acarajé e casquinha de siri.

6) Sorriso baiano
Dicono che non c’è sorriso più bello di quello dei baiani, ed è vero!
Non è solo il sorriso che rende così affascinante la gente di Salvador, ma anche la sua ospitalità, la gentilezza, la simpatia, la generosità e il senso dell’umorismo. Salvador è un luogo dove vi sentirete sempre a vostro agio e circondati dagli amici.
7) Paesaggi da sogno
La città di Salvador si trova sulla baia di Ognissanti, che è la più grande insenatura navigabile del Brasile. Questo fa sì che la città abbia una vista spettacolare da quasi ogni angolazione. I tramonti davanti al mare sono pieni di misticismo e di pace, oltre che di un’emozionante bellezza.
Questi sono i 7 motivi che mi hanno fatto innamorare di Salvador. E voi? Ci siete mai stati? Raccontatemelo nei commenti!
Barbara Bier
Classe ’88, si è laureata in marketing Digitale in Brasile, paese della sua provenienza.
Le piace definirsi uno spirito libero, una donna determinata e ambiziosa ma con i piedi per terra.
Lavora come copywriter e possiede un blog, Wanderlust in Travel, dove racconta le sue avventure per il mondo.

Io sono sospetta per parlare ma… Il Brasile è meraviglioso! Grazie Valeria di condividere queste bellezze con tutti noi ❤️
Il Brasile è Paese ricchissimo di culture, di tradizioni e di paesaggi naturali differenti: si passa dalla Foresta Amazzonica, alle Cascate, al deserto, alle spiagge…
Non conosco per niente il Brasile e mi piacerebbe scoprire non solo le grandi città ma anche questi centri pittoreschi e colorati: non conoscevo Salvador ma conosco Bahia per i suoi fantastici smeraldi!
Rio è una delle mie città preferite in assoluto, nonostante sia immensa. Comunque hai ragione, ci sono moltissime cittadine pittoresche, più piccole e dall’atmosfera coloniale.
Mi avete fatto venir voglia di andare in Brasile! Salvador de Bahia mi ispira molto per le sue architetture, le case colorate, e bellissime le 365 chiese una per ogni giorno dell’anno! Spero di poterla visitare presto!
Speriamo. Anche io sarei voluta tornare in Brasile quest’anno!
Sono stata due volte a Salvador de bahia per cui puoi comprendere come mi piaccia. Città pazzesca, ricca di sfumature diverse da non perdere in Brasile
Allora sei un’esperta!
Sono stata in Brasile, ma ho avuto modo di vivere solo il sud. Prima o poi mi piacerebbe esplorare anche il nord, iniziando proprio da Salvador de Bahia!
Il Brasile è immenso, ci vogliono parecchi viaggi per esplorarlo tutto. Io quest’anno sarei voluta tornare per vedere il Nord Est e i Lencois.
Non sono ancora riuscita ad andare in Brasile anche se l’ho valutato più volte, ma per me sarebbe una tappa immancabile perché Bahia è la protagonista di tanti dei romanzi sudamericani che ho amato e divorato. Quindi sono certa che un giorno ci andrò!
E’ vero, Jorge Amado docet!
Sono stata a Salvador de Bahia durante una vacanza in Brasile con le mie amiche. Mi ricordo ancora il coinvolgimento e la musica spettacolare degli Olodum del martedì sera in giro per il centro storico, una figata pazzesca… QUanto mi piacerebbe tornarci…
Mannaggia io gli Oludum me li sono persi, ero lì nelle sere sbagliate!
Con questo articolo mi hai fatto viaggiare un pò con la mente, quel che vuole in questo periodo in luoghi che ancora non ho messo piede. Sognando il prossimo viaggio
Sognando il prossimo viaggio sempre!