Viaggio a Cuba: quanto costa? Viaggiare a Cuba è costoso? Quanto si spende? Come fare per risparmiare?
Meglio il Sud America o l’Asia?
Qualche settimana fa chiacchieravo di viaggi con amici. Si parlava di mete economiche e di viaggi low cost. Io, come avrete capito, adoro Cuba e lo consiglierei a chiunque. Mi sono sentita rispondere che è una meta cara e che l’Asia in generale è meglio per i backpackers o per chi vuole viaggiare e spendere poco.
Non sono d’accordo, Cuba può sembrare cara… ma dipende come si viaggia e come si organizza il viaggio. Prima cosa, imprescindibile, è costosa se si sceglie di soggiornare in alberghi e villaggi. Tutt’altro discorso se si sceglie di dormire in Casa Particular. In questo caso si spende in media 25 euro a notte per una camera doppia (quindi per 2 persone), spesso con bagno privato e con tutta l’accoglienza “familiare” cubana.
Per il resto è opportuno vivere al massimo “da locale”.
A Cuba, innanzitutto esistono due monete ufficiali:
- il CUC (peso cubano convertibile) che segue il valore del dollaro e che è utilizzato per tutti i pagamenti di turisti e stranieri
- il Peso Cubano (o CUP o Moneda Nacional) che ha un valore bassissimo. Questa moneta è usata solo dai locali, viene accettata solo in strutture pensate per i Cubani (piccoli negozi, chioschi, ecc) ed è quella con cui vengono pagati gli stipendi.
Cosa più importante di tutte: nessuna Cadeca (agenzia di cambio) vi cambierà Euro in Moneda Nacional, ma dovrete farlo per strada o chiedere a qualche Cubano (attenzione… guardate bene le banconote).
Per risparmiare cercate di utilizzare al massimo la Moneta Nazionale!!

Per maggior dettaglio, vediamo, una per una, le componenti tipiche del viaggio:
1) volo
2) alloggio
3) trasporti interni
4) pasti
1) Volo Cuba – Costi
Il volo è sempre una voce di spesa critica, ma questo vale per tutto il centro – sud America. Si tratta della legge del mercato: poca offerta di voli, prezzi alti. Le compagnie che volano verso il Sud America sono poche rispetto all’Asia e ci sono poche tratte business. Il prezzo in certe stagioni sale molto.
Cercate di viaggiare in bassa stagione o monitorate le offerte, tramite portali come www.piratinviaggio.it. Ogni tanto ci sono combinazioni interessanti, partendo magari da altri aeroporti europei (che possono essere raggiunti con voli low cost). Ho visto offerte anche sui 300 euro!

2) Alloggio: come detto gli alberghi sono cari e di scarsa qualità.
Le case particular non hanno magari tutti i confort, ma sono generalmente pulite. Le famiglie “ci tengono” a far vivere una buona esperienza al turista. In ogni caso potete visionarle e sceglierle sul posto. L’offerta non manca e non c’è bisogno di prenotarle. Come detto il prezzo medio è di 25 euro, ma dipende dalla città, dalla zona (Havana Vieja è più cara di altri quartieri a l’Havana) e dal periodo.
Attenzione: non ci sono Case Particular sui Cayos. Chi vuole dormire direttamente lì deve scegliere un caro resort. Oppure, per i cayo raggiungibili dalla terraferma, è consigliabile dormire in Casa Particular nella cittadina più vicina (es. a Moron per Cayo Coco e Cayo Guillermo, a Remedios per Cayo Santa Maria).
3) Trasporti a Cuba
Noleggiare un auto a Cuba è caro e difficile (poche disponibilità). Il prezzo medio è di 75 euro al giorno, ma dipende dal periodo e da quanto prima vi muovete (prenotate in anticipo, rischiate di arrivare là e non trovare auto). Da questo punto di vista Cuba è quindi decisamente cara.
Un’altra soluzione è muoversi in taxi o con un autista. E’ possibile decidere di fare in taxi anche solo qualche tratta oppure di realizzare tutto il tour con un unico autista. I prezzi medi sono di 80/85 CUC al giorno (l’autista paga da sé il suo vitto e il suo alloggio, mentre la benzina è a vostro carico). Dipende dai contatti che avete e da quanto riuscite a contrattare. Collegatevi al forum di Tripadvisor di Cuba per avere nominativi affidabili di autisti o un’alternativa valida è il sito www.amorcuba.com.
La soluzione più economica sono i bus Viazul
Altri trasporti pubblici sono pressoché inesistenti.
4) Mangiare fuori
Anche in questo caso, evitare hotel e ristoranti per turisti.
Mangiare all’interno delle proprie case particular è un’opzione. Il costo è piuttosto standard (così come i piatti, visto che non c’è molta varietà). Si va sugli 8 CUC per un pasto completo.
Il piatto tipico è pollo (oppure maiale) con riso, banane fritte e d eventualmente Frijoles- Fagioli Neri (in alternativa al pollo c’è “pescado”, pesce).
Per l’aragosta si spende un po’ di più
In effetti, rispetto all’Asia, il costo dei pasti è più alto (anche considerando la qualità/varietà). Da questo punto di vista Cuba è un Paese “differente”: anche per l’embargo le materie prime e i generi alimentari presenti sono ridotti all’osso.
Potrete compensare comprando frutta dai banchetti. E la frutta invece è buona e varia.
Oppure potete far ricorso alla Moneta Locale e mangiare qualcosa in panetterie (ci sono pizzette a pochi centesimi.. certo non da leccarsi i baffi, ma comunque economiche!).
Il trucco è seguire i Cubani, capire quali sono i negozi per loro (di solito non hanno insegna e sono piccole botteghe) e insistere per pagare con il Peso Cubano, dimostrando di sapere il fatto vostro e di conoscere perfettamente la situazione cubana.
Cercheranno sempre di farvi pagare in CUC perché quella è la moneta del turista e perché vale 10 volte tanto l’altra moneta, va poi insistete: non c’è alcuna legge che proibisce si turisti di maneggiare moneta locale, anche se non ve la cambiano ufficialmente
Buon calcolo e buon viaggio!
Ciao, noi vorremmo andare a Cuba a luglio, hai notizie aggiornate perché ho visto che il tuo diario di viaggio risale al 2017.
Graziemille Ivana
Buongiorno Ivana, sì sono in contatto con diversi operatori a Cuba. Che tipo di informazioni ti servono?